fbpx

U.MATCH CRESCE: OLTRE 250 NUOVI MEZZI PORTANTI AGGIUNTI AL DATABASE

U.MATCH CRESCE: OLTRE 250 NUOVI MEZZI PORTANTI AGGIUNTI AL DATABASE

La piattaforma U.Match continua ad aggiornarsi per offrire sempre più precisione e rapidità nella selezione delle attrezzature U.EMME compatibili.

 

Con l’ultimo aggiornamento, sono stati integrati oltre 250 nuovi modelli di macchine operatrici, per riflettere le più recenti uscite dei principali costruttori internazionali, alcune di queste presentate all’appena concluso BAUMA 2025 di Monaco.

 

I marchi con gli aggiornamenti più consistenti e interessanti sono:

 

Kubota (i nuovi mini escavatori, pale e minipale del marchio giapponese)

 

FAI (aggiunte le leggendarie terne e minipale dello storico marchio Veneto)

 

Lonking (pale, minipale e terne del nuovo marchio cinese)

 

Caterpillar (le nuove minipale)

 

Sunward (i nuovi mini e midi escavatori)

 

Gehl (inserite le nuove pale e minipale)

…oltre a tanti altri inserimenti come le nuove minipale Hyundai, Hysoon, alcuni nuovi escavatori XCMG e Takeuchi, le macchine operatrici di nuovi brand come Hanmen, Scat Trak e Lovol.

 

Questi inserimenti rendono il database ancora più completo, in modo tale che agenti, rivenditori e utilizzatori finali possano verificare in tempo reale la compatibilità tra attrezzature U.EMME e macchine di questi marchi sfruttando uno strumento sempre aggiornato, con cui vengono facilitate scelte più rapide e consapevoli.

 

Con U.Match, bastano infatti pochi clic per selezionare un macchinario specifico e scoprire tutte le attrezzature U.EMME compatibili. Uno strumento utile, aggiornato e pensato per chi opera nel settore del movimento terra.

IL RADIOCOMANDO PROPORZIONALE PER COBRA: PRECISO, FUNZIONALE E SENZA FILI

IL RADIOCOMANDO PROPORZIONALE PER COBRA: PRECISO, FUNZIONALE E SENZA FILI

Nel mondo delle attrezzature professionali, la precisione e la velocità sono due fattori determinanti per l’efficienza del lavoro. La livellatrice Cobra rappresenta una delle soluzioni più avanzate per il livellamento ad alta precisione, trasformando minipale, pale o terne in un moto grader altamente performante. Ma c’è un accessorio che può portare il controllo manuale delle sue funzioni idrauliche ad un livello superiore: il radiocomando proporzionale.

 

Scopriamone i vantaggi.

 

Uno dei principali vantaggi del radiocomando proporzionale è il sistema wireless che lo alimenta. Questo aspetto è cruciale per evitare di portare scomodi cavi all’interno della cabina e rendere il lavoro molto più fluido e pratico. Infatti, senza il bisogno di connessioni fisiche, il radiocomando può funzionare in totale libertà, permettendo all’operatore di concentrarsi sul lavoro senza doversi preoccupare di cavi che potrebbero intralciare o limitare i movimenti.

 

La tecnologia WiFi offre, quindi, un’enorme comodità e una gestione ottimale delle attrezzature, senza compromettere la funzionalità.
Questa libertà, unita alla possibilità di gestire tutte le operazioni con un unico dispositivo, rende l’utilizzo della livellatrice Cobra ancora più pratico ed efficiente, migliorando l’esperienza dell’operatore sul campo.

 

Il radiocomando proporzionale di Cobra è una rivoluzione nel modo di gestire i lavori di livellamento. Con la sua tecnologia wireless e la precisione garantita dal sistema proporzionale, questo strumento offre un livello di controllo manuale superiore: semplifica il lavoro, migliora la qualità operativa e riduce i tempi di installazione.

MANTA SOLAR: COME LEGGERE IL DISPLAY E OTTIMIZZARE LE PERFORMANCE CON IL SISTEMA WIRELESS

MANTA SOLAR: COME LEGGERE IL DISPLAY E OTTIMIZZARE LE PERFORMANCE CON IL SISTEMA WIRELESS

La cura e la manutenzione dei pannelli solari richiedono attrezzature all’avanguardia che possano combinare semplicità d’uso con precisione ed efficienza. Con il rinnovamento tecnologico della spazzatrice per pannelli solari Manta Solar, U.Emme ha puntato su un sistema innovativo che combina un display touchscreen wireless e sensori ad ultrasuoni. Infatti, il display e i sensori di Manta Solar aiutano a ottenere la migliore performance nella pulizia dei pannelli fotovoltaici, semplificando l’intero processo di controllo del posizionamento del rullo sulla superficie da pulire.

 

Manta Solar è equipaggiata con quattro sensori strategicamente posizionati (UP LEFT, UP RIGHT, DOWN LEFT, DOWN RIGHT) che monitorano la distanza della spazzola dai pannelli. Questi sensori sono il cuore pulsante dell’attrezzatura e consentono di visualizzare informazioni importanti sul display, il quale fornisce un’indicazione visiva chiara della posizione della spazzola sulla superficie da pulire in tempo reale.

 

L’infografica sul display, grazie a barre colorate, fornisce una guida immediata sulla corretta posizione della spazzola. I colori sono facili da comprendere e permettono all’operatore di intervenire tempestivamente se la spazzola è troppo lontana o troppo vicina al pannello.

 

Ecco cosa indicano i vari colori.

 

– Bianco: la spazzola è fuori posizione e troppo lontana dal pannello, il che rende la pulizia inefficace.

 

– Verde: la spazzola è nella posizione corretta per una pulizia ottimale. Quando viene segnalato il verde su tutti e 4 i sensori, si ottiene il miglior posizionamento di Manta Solar .

 

– Giallo: la spazzola si trova in una posizione limite, la pulizia è ancora possibile, ma si corre il rischio di avvicinarsi troppo ai pannelli solari in caso di avvallamenti sul terreno.

 

– Rosso: la spazzola è troppo vicina al pannello, il rischio di impatto sui pannelli fotovoltaici diventa alto e occorre riposizionare il rullo.

 

Unitamente all’indicazione rossa interviene anche un segnale sonoro molto persistente che aiuta l’operatore ad effettuare opportune correzioni della posizione. Il display non si limita solo a segnalare la posizione della spazzola, ma include anche indicatori intelligenti che forniscono ulteriori dettagli per un controllo completo. Indicatore di connessione Blue Tooth: quando l’icona è verde, significa che l’applicazione è correttamente collegata al sistema.

 

Se non è verde, è necessario ripetere la connessione. Pulsante di inversione rotazione: questo tasto permette di cambiare la direzione della spazzola, con una chiara indicazione visiva sul display grazie e un cambio di colore dell’icona.

U.EMME PARTECIPA AL BAUMA DI MONACO

U.EMME PARTECIPA AL BAUMA DI MONACO

Con grande entusiasmo, U.Emme annuncia la propria partecipazione al Bauma 2025, fiera leader mondiale per le macchine edili che avrà luogo a Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile presso il Centro Espositivo Messe Munchen.

 

La presenza di U.Emme alla 34° edizione della più importante fiera mondiale per le macchine da costruzione, tecnologia mineraria ed estrazione delle materie prime rappresenta un’importante opportunità poiché non solo offrirà la possibilità di mostrare alcune tra le migliori attrezzature ma sarà anche occasione di confronto tra i vari espositori e visitatori.

 

Verranno discussi i temi più importanti e presentate le più innovative soluzioni del settore constructions.

 

U.Emme vi aspetta presso il padiglione C5 stand 437 dove saranno esposte alcune attrezzature, tra cui la benna miscelatrice CONDOR 300,
il rullo vibrante RCVP 1550, la livellatrice COBRA 2100, la lama dozer LTDL 2100, la lama vomere LV 2000, la spazzatrice MANTA 1600 l, il rullo per pannelli solari 
SOLAR 2100 L, l’interfaccia TILT-TOUCH, la fresa forestale SCORPION 1900 HD, la trincia TT 70 HD-F,
la
trivella TRC 45, la pinza KELA 18 e la tagliasiepi HT 150.

 

Ci vediamo a Monaco, non mancate!

OTTIMIZZAZIONE DELLA RACCOLTA CON LE SPAZZATRICI MANTA STD E MANTA HD

OTTIMIZZAZIONE DELLA RACCOLTA CON LE SPAZZATRICI MANTA STD E MANTA HD

Le spazzatrici Manta STD e Manta HD sono progettate per garantire un’efficienza massima durante le operazioni di pulizia. La caratteristica che contraddistingue queste spazzatrici è la presenza di benna di raccolta posizionata dietro il rullo pulitore.

 

Questa caratteristica implica che il senso di rotazione della spazzola permetta ai detriti raccolti di passare sopra il rullo e di cadere nella benna posteriore. Per tale motivo il senso di rotazione delle spazzole deve essere di tipo orario, guardando la spazzatrice dal lato motore, rispetto alla direzione di marcia avanti con cui si deve operare.

 

È fondamentale comprendere l’importanza di questo sistema di rotazione. Se la spazzola girasse in senso antiorario, i detriti rischierebbero di sfuggire da sotto la macchina.

 

Altro aspetto importante, infatti, è la posizione di utilizzo dell’attrezzatura: la spazzatrice, sebbene sia dotata di una lama con doppio smusso imbullonata alla benna di raccolta, deve lavorare più parallela possibile alla superficie stradale e quindi in una situazione in cui la lama imbullonata sulla benna non debba sfregare eccessivamente sul manto stradale, questo anche per evitare un consumo eccessivo di questo dispositivo. Più sarà corretta la modalità di utilizzo dell’attrezzatura, maggiore sarà la durata dei suoi apparati e minore le necessità di manutenzione.

 

Le spazzatrici Manta non solo offrono prestazioni eccellenti ma sono anche costruite per durare. La loro robustezza e affidabilità le rendono la scelta ideale per chi cerca spazzatrici con cui equipaggiare i propri mezzi movimento terra che combinano efficienza e durata. Con Manta STD e Manta HD, ogni operazione di pulizia diventa più semplice, veloce e produttiva.

LA ROBUSTEZZA DI YETI STD PER FAR FRONTE ALLA STAGIONE INVERNALE

LA ROBUSTEZZA DI YETI STD PER FAR FRONTE ALLA STAGIONE INVERNALE

Gennaio è per antonomasia il mese caratterizzato da temperature gelide e nevicate intense, che inevitabilmente creano disagi alla normale viabilità stradale.

 

Ripristinare agevolmente la viabilità stradale è la soluzione migliore per affrontare la lunga stagione invernale. U.Emme, per questa eventualità, ha progettato la Turbina da neve Yeti STD, attrezzatura adatta all’aggancio frontale su minipale, piccole pale snodate o rigide e piccole terne.

 

Proprio perché nata appositamente per l’uso con macchine industriali, Yeti STD si presenta come un’attrezzatura robusta e compatta, qualità strutturali e di equipaggiamento che rendono la turbina in grado di offrire performance uniche non solo sotto il profilo della potenza e dell’efficacia, ma anche sul fronte dell’affidabilià e della durata. nti.

 

Un esempio su tutti: l’equipaggiamento di serie con elica dentellata rompighiaccio in HARDOX®️, che la rende la coclea più resistente all’usura provocata da eventuali detriti mescolati alla neve, rispetto ad equipaggiamenti analoghi fabbricati in semplice ferro.

LAMA VOMERE SI FA IN CINQUE PER OGNI ESIGENZA OPERATIVA

LAMA VOMERE SI FA IN CINQUE PER OGNI ESIGENZA OPERATIVA

lama vomere apripista

La Lama Vomere Apripista LV di U.EMME è uno strumento da lavoro versatile, efficiente e funzionale. Tali caratteristiche sono garantite dai cinque assetti base di lavoro in cui è possibile configurarla, che permettono di assolvere al meglio i compiti più disparati:

 

– Cuneo con funzione apripista per liberare rapidamente il passaggio stradale;

– Cucchiaio per il trasporto cumuli nevosi in luoghi di stoccaggio;

– Orizzontale come lama da spinta per la formazione di cumuli nevosi;

– Inclinata 35° a sinistra per funzione sgombraneve con accumulo a bordo strada;

– Inclinata 35° a destra sempre con funzione sgombraneve.

 

È possibile avere le cinque diverse configurazioni grazie alla variazione della posizione dei due aleroni mobili, comandati da cilindri idraulici indipendenti.

 

Ogni modello è dotato di autolivellamento orizzontale e di un sistema antiurto con ritorno a molle su due settori del coltello, per un’azione sempre fluida ed efficace nella rimozione della neve da strade e piazzali.

FPRI: LA BENNA CON MORDENTE DI UEMME

FPRI: LA BENNA CON MORDENTE DI UEMME

benna con mordente

FPRI è la Benna di U.Emme, versatile ed efficiente, caratterizzata dalla presenza di un doppio mordente superiore dentellato, che si apre e si chiude idraulicamente, ideale per caricare grosse quantità di materiale in modo saldo e sicuro, grazie alla presenza di valvola di blocco.

 

La Benna FPRI presenta fiancate laterali aperte, per consentire di caricare materiale in libertà, come tronchi, tubazioni ed altro. Tali fiancate sono dotate di fori che fungono da predisposizione per l’inserimento di paratie in acciaio imbullonabili, che consentono di aumentare la capacità della benna in caso di necessità di raccolta di materiale che può cadere dai fianchi.

 

La gamma si compone di cinque modelli, che vanno da 1,40 metri fino ai 2 metri di larghezza, studiati e progettati appositamente per abbinamento su Minipale, piccole Pale Snodate, piccole Terne e piccoli Telescopici.

 

La Benna con Mordente FPRI è un’attrezzatura eccezionalmente versatile, che ben si adatta a molteplici campi di applicazione, dal settore dell’edilizia a quello dell’agricoltura; è un’ottima alleata negli impianti di gestione dei rifiuti, in particolare negli impianti di riciclaggio, compostaggio e movimentazione rifiuti in stazioni ecologiche ed è utilizzata anche per la rimozione di macerie e nel settore della demolizione.

U-MACHT SI AGGIORNA CON NUOVI MEZZI

U-MACHT SI AGGIORNA CON NUOVI MEZZI

Il database dell’App UMatch è stato aggiornato con l’inserimento di circa un centinaio di nuovi mezzi.

 

In questo aggiornamento, abbiamo aggiunto tre nuovi Brand di costruttori di macchine movimento terra, ovvero DITCH WITCH, JF MACHINEN e PITTBULL, oltre ad aver integrato marchi già registrati con nuovi modelli.

 

Grazie a questo nuovo aggiornamento, siamo lieti di annunciare di aver oltrepassato i tremila abbinamenti disponendo, in tal modo, di un archivio davvero ampio.

BRACCIO ESCAVATORE INDUSTRIALE: GRANDI PERFORMANCE PER I LAVORI DI SCAVO

BRACCIO ESCAVATORE INDUSTRIALE: GRANDI PERFORMANCE PER I LAVORI DI SCAVO

Robustezza e potenza unite a versatilità ed affidabilità sono caratteristiche che contraddistinguono la gamma di bracci escavatori industriali U.EMME.

 

Con rotazione di 180° a cilindri sovrapposti e possibilità di traslare orizzontalmente il braccio sul telaio, ogni modello di E-Ind consente di effettuare scavi a filo parete utili ad esempio per la creazione di trincee o fossati.

 

L’equipaggiamento di serie prevede che la funzione di apertura e chiusura dei cilindretti di bloccaggio del braccio sul telaio sia meccanica, ma vi è anche la possibilità di averla idraulica.

 

I piedi stabilizzatori indipendenti assicurano eccellenti prestazioni di scavo anche in caso di forti pendenze, mentre il supporto del distributore reclinabile permette di comandare comodamente ogni funzione idraulica dall’interno della cabina.

 

Progettato per abbinamenti su minipale gommate e cingolate, ogni braccio escavatore U.Emmme è accompagnato da un kit di sicurezza composto da specifica tiranteria utile a fissare l’attrezzatura alla minipala in maniera salda e sicura.

 

La serie di bracci escavatori industriali propone macchine dalle performance uniche, apprezzate in tutta la grande varietà di lavori di scavo necessari in ambito edile, ma non solo: equipaggiando il braccio con un impianto idraulico ausiliario sarà possibile sostituire la benna da scavo con attrezzature idrauliche come martelli demolitori, trivelle, pinze, ecc.

close